Cos'è succhi gastrici?

Succhi Gastrici

I succhi gastrici sono fluidi digestivi acidi prodotti dallo stomaco dei mammiferi e di molti altri animali. Sono essenziali per il processo di digestione, contribuendo a scomporre il cibo in componenti più piccoli che possono essere assorbiti dall'intestino tenue.

Composizione:

I succhi gastrici sono una miscela complessa di diverse sostanze, tra cui:

  • Acido Cloridrico (HCl): Responsabile dell'acidità elevata del succo gastrico (pH tra 1.5 e 3.5). L'acido cloridrico svolge diverse funzioni cruciali:
    • Denatura le proteine, facilitando la loro digestione enzimatica.
    • Attiva il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pepsinogeno">pepsinogeno</a> in pepsina, l'enzima principale per la digestione delle proteine.
    • Uccide molti batteri presenti nel cibo, prevenendo infezioni.
  • Pepsinogeno: Un precursore inattivo della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pepsina">pepsina</a>, un enzima proteolitico che scinde le proteine in peptidi più piccoli. Il pepsinogeno viene secreto dalle cellule principali (o cellule zimogene) dello stomaco.
  • Pepsina: L'enzima attivo derivato dal pepsinogeno. La pepsina è ottimale per l'attività in ambiente acido e scinde i legami peptidici delle proteine.
  • Lipasi Gastrica: Un enzima che inizia la digestione dei lipidi (grassi), sebbene la sua azione sia limitata rispetto alla lipasi pancreatica.
  • Muco: Una sostanza viscosa secreta dalle cellule mucose dello stomaco. Il muco protegge la parete dello stomaco dall'azione corrosiva dell'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acido%20cloridrico">acido cloridrico</a> e della pepsina.
  • Fattore Intrinseco: Una glicoproteina prodotta dalle cellule parietali dello stomaco. È essenziale per l'assorbimento della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vitamina%20B12">vitamina B12</a> nell'ileo terminale dell'intestino tenue. La carenza di fattore intrinseco può causare anemia perniciosa.
  • Acqua: Il componente principale del succo gastrico.

Produzione e Regolazione:

La produzione di succo gastrico è regolata da diversi fattori, tra cui:

  • Fase Cefalica: Stimolata dalla vista, dall'olfatto, dal gusto e dal pensiero del cibo. Il cervello invia segnali al nervo vago, che stimola le cellule parietali a produrre acido cloridrico.
  • Fase Gastrica: Stimolata dalla presenza di cibo nello stomaco. L'allungamento delle pareti dello stomaco e la presenza di peptidi e amminoacidi stimolano la secrezione di gastrina, un ormone che stimola ulteriormente la produzione di acido cloridrico e pepsina.
  • Fase Intestinale: Stimolata dall'ingresso del chimo (cibo parzialmente digerito) nell'intestino tenue. Questa fase inizialmente stimola la secrezione gastrica, ma successivamente la inibisce per rallentare lo svuotamento gastrico e consentire una corretta digestione e assorbimento nell'intestino.

Funzioni:

Le funzioni principali dei succhi gastrici sono:

  • Digestione delle Proteine: L'acido cloridrico denatura le proteine e attiva la pepsina, che scinde le proteine in peptidi.
  • Digestione dei Lipidi: La lipasi gastrica inizia la digestione dei lipidi.
  • Sterilizzazione del Cibo: L'acido cloridrico uccide molti batteri presenti nel cibo.
  • Assorbimento della Vitamina B12: Il fattore intrinseco è essenziale per l'assorbimento della vitamina B12.

Disturbi:

Diversi disturbi possono influenzare la produzione e la funzione dei succhi gastrici, tra cui:

  • Gastrite: Infiammazione della mucosa gastrica.
  • Ulcera Peptica: Lacerazione della mucosa gastrica o duodenale.
  • Acloridria: Assenza di acido cloridrico nel succo gastrico.
  • Ipercloridria: Eccessiva produzione di acido cloridrico.
  • Reflusso Gastroesofageo (GERD): Risalita del succo gastrico nell'esofago.